Insegniamo ad erogare servizi all’avanguardia orientati a trattamenti di alto livello.
I nostri servizi di medicina rigenerativa sono frutto di continua ricerca scientifica.
Ci avvaliamo delle migliori eccellenze del settore per erogare trattamenti eccellenti.
In Italia sono molti ormai gli Istituti che si occupano di ricerca e offrono servizi formativi ai medici, ma nessuna di queste strutture offre il nostro servizio.
I nostri corsi mirano a far conoscere, mettendole a confronto, le diverse metodiche per l’estrazione delle cellule staminali mesenchimali e delle cellule mononucleate e le tecniche per il successivo trapianto autologo intra-articolare, raffrontandole e spiegando le differenze, in modo da evidenziare i pro e i contro, anche in relazione alla tipologia dei pazienti che si sottopongono a questa terapia.
La nostra scuola che vanta la presenza di qualificati tutor, medici che hanno fortemente creduto in questa nuova metodica, è l’unica che offre anche la possibilità del live surgery. Questo determina una maggiore intellegibilità delle diverse tecniche usate per l’estrazione, la processazione ed il successivo trapianto autologo intra-articolare di cellule mesenchimali provenienti da adipociti periombelicali, oppure da sangue midollare da cresta iliaca o provenienti da cellule mononucleate.
Assistere ai diversi interventi, infatti, con la possibilità di interloquire con i tutor, durante l’esecuzione di metodiche assolutamente innovative, fa della nostra scuola un’eccellenza e le conferisce il requisito dell’unicità.
La scuola ha sede a Catania, città che è dotata di un aeroporto che consente ogni tipo di collegamento, con costi di voli e di ospitalità alberghiera altamente concorrenziali, che consentono la possibilità di soggiornare a prezzi contenuti.
La struttura chirurgica che ospita il live surgery e l’aula didattica interattiva si trova in un ambiente funzionale e gode di una posizione comoda.
Di seguito le affiliazioni dei tutor, precisando che si tratta di medici con esperienza pluriennale nella ricerca e nel campo della medicina infiltrativa, perfettamente in grado di riferire studi su casi clinici ed esperienze e dotati di assoluta padronanza riguardo le varie tecniche e pratiche infiltrative sulla medicina rigenerativa.
La medicina rigenerativa, per le peculiarità che la contraddistinguono, è una disciplina di ultima generazione sicuramente collocabile nell’ampio ed attualissimo concetto di health innovation.
E’ considerata la soluzione terapeutica innovativa del XXI secolo perché ha l’ambizione del Weel being, quindi di curare le malattie, in particolare quelle croniche. Oggi sono tutti concordi nel definirla come un settore interdisciplinare di ricerche ed applicazioni focalizzate prevalentemente sulla prospettiva di “riparare”.
La medicina rigenerativa in relazione soprattutto alle patologie osteoarticolari e dei tendini si fonda su una triade di tessuti rigenerabili: cellule, fattori di crescita e citochine, scaffolds/biomateriali.
I fattori di crescita più utilizzati per la facilità di “approvvigionamento correlato a risultati soddisfacenti sono contenuti nel PRP (plasma ricco di piastrine) ma soprattutto negli adipociti e nel midollo della cresta iliaca. Nell’adipe e nel midollo ci sono, infatti, i progenitori delle cellule mesenchimali adulte.
La cartilagine, è una struttura complessa che ha il compito di ammortizzare e rendere fluido il movimento articolare.
Avendo una struttura poco vascolarizzata la cartilagine ha una limitata la capacità di rigenerazione. Ciò la rende una delle parti del corpo più fragili e soggette all’usura.
L’usura e l’invecchiamento delle cartilagini porta alla diminuzione dello spessore della cartilagine stessa ed al conseguente avvicinamento dei capi ossei, questo avvicinamento causa il dolore e crea difficoltà nella deambulazione e nel normale di utilizzo dell’arto.
Traumi, malformazioni, errori posturali, patologie infiammatorie e degenerative, obesità e scarsa massa muscolare, possono determinare o aggravare un’usura eccessiva e precoce della cartilagine.
Quello che è iniziato come un fastidio passeggero può tramutarsi in un dolore cronico influenzando negativamente la sfera lavorativa e privata della persona.
La risposta a questo tipo di patologie è cura la con staminali.
Nei casi in cui le terapie conservative (mediche e fisioterapiche) siano inefficaci, è possibile ricorrere alla medicina rigenerativa e sottoporsi quindi ad infiltrazioni intrarticolari o nei tessuti cutanei lesi, che, come detto precedentemente, contengono cellule mesenchimali.
Le cellule mesenchimali possono essere prelevate da midollo osseo direttamente dal grasso corporeo. L’adipe e il midollo sono una fonte unica, facilmente accessibile e abbondante di cellule staminali adulte dall’alto potenziale rigenerativo, una volta infiltrate migrano verso il tessuto danneggiato favorendo i processi rigenerativi in loco.
Tutto ciò serve a ricreare l’ambiente ottimale per stimolare la produzione della cartilagine, od i tendini o il tessuto cutaneo con ulcere apparentemente insanabili di conseguenza a migliorare la lubrificazione del comparto intrarticolare, aumentare la distanza tra i capi articolari riducendone l’attrito, mantenere lo spazio articolare per migliorare l’attività visco suppletiva del liquido sinoviale, in altri termini serve per il benessere della lesione non portando gli stessi fattori di crescita alla chiusura della lesione, ma spingendola potenzialmente alla guarigione della stessa. Analogamente ripristinare la funzionalità di untendine o rigenerare il tessuto di un’ulcera cutanea difficile.
Il contributo della Medicina e Chirurgia Rigenerativa è relativo alle lesioni ulcerative difficili ed ischemia critica degli arti inferiori non vascolarizzabile.
La chirurgia rigenerativa permette di modificare l’approccio chirurgico con metodiche mini invasive rispetto alla chirurgia tradizionale diminuendo la necessità di ricovero ordinario e favorendo il day surgery.
La Medicina – Chirurgia Rigenerativa fonda il suo studio sull’impiego dei fattori di crescita piastrinici, dei biomateriali e delle cellule staminali, che hanno la proprietà di indurre la migrazione dei tessuti danneggiati per ripararli.
I suddetti materiali trovano numerosi impieghi in:
– chirurgia vascolare, trattamento di ferite difficili, neoangiogenesi
– Dermatologia e Chirurgia plastica/ricostruttiva, rigenerazione di tessuto cutaneo per ferite acute e croniche.
reumatologo - Referente di area Reumatologica SIMCRI Società Italiana di Medicina Rigenerativa Catania
Presidente SIMCRI Società Italiana di Medicina Rigenerativa Caserta
Medicina dello Sport Ortopedia e Traumatologia (già Presidente S.I.A.) GENOVA
Ordinario di Farmacologia CATANIA
Chirurgo specialista DI Medicina e Chirurgia Estetica CATANIA
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica CATANIA
Specialista in Ecografia muscolo scheletrica a Catania
Pazienti Soddisfatti
Controlli Effettuati
Interventi Eseguiti
Servizi Disponibili
1. Infissione del trocar nel punto di repere.
2. Annessione della siringa contenente anticoagulante.
3. Prelievo del midollo osseo.
4. Caricamento del midollo osseo nell’apposito device.
5. Riempimento del device utile alla processazione del midollo.
6. Centrifugazione delle provette ottenute post processazione.
1. Raccolta del grasso tramite lipo-aspirazione.
2.Trasferimento del grasso nell’apposita sacca microfiltrata.
3.Processazione del grasso.
4. Prelievo del grasso processato con sistema di filtraggio.
5. Centrifugazione per separare le cellule staminali dalle impurità.
6. Ottenimento di cellule staminali purificate
1. Infiltrazione ad un ginocchio.
2. Infiltrazione ad un’anca.
3. Infiltrazione ad un tendine
1. Medicazione ulcera piede.
2. Ulcera difficile.
3. Ulcera piede diabetico.
+39 351 5423091 | +39 335 5242777
medicinarigenerativadavola@hotmail.com
Catania - Viale XX Settembre, 50 - 95128 CT Ambulatorio Chirurgico MIAS Piazza Trento N°2